Dietro ogni accordo… Ci siamo noi!

  • Stefano Musso

    PRESIDENTE - DIRETTORE ARTISTICO

  • Irene Foxi

    GRAFICA - SOCIAL MEDIA MANAGER

  • Antonio Valentino

    GUIDA ALL’ASCOLTO

Che cos’è il Timbro

  • Il Timbro ETS è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 2015 a Ivrea da tre giovani attenti alle necessità del territorio e allo sviluppo della cultura: Giulia Trompetto, Lorenza Turati e Stefano Musso. L’associazione nasce con l’intento di promuovere l’arte, in particolare la musica classica, facendola conoscere, apprezzare e godere. Stefano Musso, pianista con un solido percorso formativo a Torino e Basilea e concertista, assume fin da subito la Direzione Artistica.


  • Fin dall’inizio, l’attività de Il Timbro si concentra sul repertorio cameristico. Nel 2015 viene inaugurata la prima edizione de “Gli Accordi Rivelati”, una rassegna internazionale di musica da camera che, nonostante lo stop nella stagione 2020/2021 a causa della pandemia, è giunta alla nona edizione nel 2023/2024.

    Le caratteristiche principali della rassegna sono:

    • Alta qualità artistica con interpreti di rilievo sulla scena internazionale. • Coinvolgimento di giovani emergenti per favorire la loro affermazione professionale.

    • Significativa componente didattica e un format accattivante.

    Gli eventi si svolgono nel Teatro Giacosa di Ivrea, un affascinante teatro all’italiana inaugurato nel 1834, con tre ordini di palchi e circa 450 posti. Il teatro è dedicato dal 1922 a Giuseppe Giacosa, nato nei pressi di Ivrea.

  • La componente didattica è affidata fin dall’inizio al Maestro Antonio Valentino, pianista del Trio Debussy e direttore artistico dell’Unione Musicale di Torino. Le lezioni introduttive, tenute prima dei concerti in modo informale, coinvolgono i musicisti e si sono rivelate un grande successo, fidelizzando il pubblico eporediese.

  • Gli eventi si svolgono nei mesi invernali la domenica sera, seguendo un format originale:

    • Ore 19: lezione propedeutica.

    • Ore 19.45: apericena nel foyer del teatro.

    • Ore 20.30: concerto.

    Tra le 22 e le 22.30 il pubblico esce dal Teatro Giacosa, un orario apprezzato sia dagli studenti sia da chi lavora. Questo format ha garantito un grande successo di pubblico e ha attirato l’attenzione di professionisti locali, nazionali ed europei.

  • Dalla prima edizione con quattro concerti, la rassegna è cresciuta fino ai sette concerti della stagione 2023/2024. A Ivrea si sono esibiti decine di musicisti provenienti da oltre 25 nazioni di quattro continenti. Tra gli artisti di rilievo si annoverano Gidon Kremer, Alexandar Maazar, Enrico Dindo, Pietro De Maria e Filippo Gamba, accanto a giovani talenti straordinari.

  • Accanto alla rassegna internazionale “Gli Accordi Rivelati”, Il Timbro ha sviluppato altre iniziative per coinvolgere la popolazione e le istituzioni del territorio:

    Festival “I Colori di Settembre” (dal 2017): una rassegna di musica classica in piccoli comuni dell’eporediese in luoghi di interesse storico e artistico. Questo festival coinvolge giovani musicisti all’inizio della carriera e artisti più noti, spesso selezionati in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali.

    Progetto per le scuole medie: un ambizioso programma pluriennale che, in collaborazione con gli insegnanti di educazione musicale, ha preparato gli alunni a partecipare gratuitamente a lezioni e concerti de “Gli Accordi Rivelati”. Il progetto ha registrato un grande successo, portando centinaia di giovanissimi a scoprire con entusiasmo la musica classica.

  • Il Timbro ETS è sempre stato sensibile alle problematiche sociali, collaborando con associazioni attive per portare la musica colta a chi ne è solitamente escluso per motivi di salute, economici, sociali o per limitazioni della libertà individuale. Eventi con esecuzioni di alto livello artistico sono stati organizzati per coinvolgere queste persone, rendendo accessibile un’arte altrimenti lontana.